GORT

Reviews

Zuppi: «No A Una Politica Epidermica E Ignorante»

Di: Everly

Sezioni; Papa; Newsletter; Gmg; Economia civile; Podcast; Agorà

Lo fece tra l’altro attraverso i discorsi e i radiomessaggi, nei quali indicò il grande obiettivo: cercare la pace come fondamento di una convivenza civile liberata dall’odio e dai

Da Camaldoli a Lisbona: una nuova rotta per l’Europa

Il cardinale Zuppi rilancia lo spirito dei costituenti contro una ...

Zuppi si è scagliato senza mezzi termini contro una politica „epidermica, a volte ignorante, del giorno per giorno, con poche visioni, segnata da interessi modesti ma molto enfatizzati, molto

Zuppi: oggi politica epidermica e ignorante, diffidarne «La presenza politica, che avrebbe segnato la ricostruzione e decenni successivi, rinasceva dal grembo della cultura», ha

Impegno politico e il metodo del Codice leggere la realta per costruire Tutti gli articoli Gli auguri delle massime cariche istituzionali, da Casellati a Gli altri portali Notizie a

  • L’ignoranza della Politica e il divorzio tra cultura e politica!
  • "IL DIVORZIO TRA CULTURA E POLITICA"
  • Sarebbe importante una Camaldoli europea
  • Zuppi: impegno dei cattolici antidoto alle tossine della democrazia

Contenuti correlati Prolusione Codice di Camaldoli: card. Zuppi (Cei), “divorzio tra cultura e politica” ha portato a “politica epidermica, a volte ignorante, con poche visioni”

Camaldoli, i cattolici, la politica

„Uno dei problemi di oggi è il divorzio tra cultura e politica, consumatori negli ultimi decenni del Novecento: il risultato è una politica epidermica, a volte ignorante, del giorno per giorno

Uno dei problemi di oggi è invece proprio il divorzio tra cultura e politica, non solo per i cattolici, consumatosi negli ultimi decenni del Novecento, con il risultato di una politica epidermica, a

L’arcivescovo di Bologna ha infatti ammonito che proprio «dal divorzio tra cultura e politica» nasce «una politica epidermica, a volte ignorante, con poche visioni e segnata da interessi

Tra gli altri relatori è stato il cardinale arcivescovo di Bologna, nonché presidente della Conferenza episcopale italiana, Matteo Zuppi a pronunciare una prolusione dal titolo

Zuppi al convegno sul Codice di Camaldoli: cercare sempre vie di pace, oggi la politica è ignorante Convegno presso il monastero aretino alla presenza di Mattarella.

Ha evidenziato come il risultato di questo fenomeno sia quello di una “politica epidermica, a volte ignorante, del giorno per giorno, con poche visioni, segnata da interessi modesti ma molto enfatizzati, molto polarizzati“.

Zuppi (Cei), “divorzio tra cultura e politica” ha portato a “politica epidermica, a volte ignorante, con poche visioni”. Segui il link e leggi l’articolo per scoprire di più. Segui il link e

“Il Codice di Camaldoli”: la prolusione del Card. Zuppi

Come ravvisato dal cardinal Zuppi, oggi uno dei problemi più seri è il divorzio tra cultura e politica che porta a «una politica epidermica, a volte ignorante, del giorno per giorno,

Uno dei problemi di oggi è invece proprio il divorzio tra cultura e politica, non solo per i cattolici, consumatosi negli ultimi decenni del Novecento, con il risultato di una politica

Il Cardinale Matteo Zuppi è intervenuto per la sua relazione introduttiva al convegno dedicato a ‚Il Codice di Camaldoli‘, toccando vari temi, dalla politica al ruolo in essa

Campagna 070 Zuppi: i fondi per lo sviluppo non sono un’elemosina ma un gesto di pace

“Non c'è pace senza politica”. La lectio magistralis del card. Zuppi ...

Il risultato è quello di una politica epidermica, a volte ignorante, del giorno per giorno, con poche visioni. Una politica segnata da interessi modesti ma molto enfatizzati.

“Uno dei problemi di oggi è proprio il divorzio tra cultura e politica, non solo per i cattolici, consumatosi negli ultimi decenni del Novecento, con il risultato di una politica

“Dobbiamo constatare che la pace non è mai un bene perpetuo neanche in Europa. Questa consapevolezza dovrebbe muoverci a responsabilità e decisioni!”. Lo ha

Uno dei problemi di oggi è invece proprio il divorzio tra cultura e politica, non solo per i cattolici, consumatosi negli ultimi decenni del Novecento, con il risultato di una politica

Uno dei problemi di oggi è invece proprio il divorzio tra cultura e politica, non solo per i cattolici, consumatosi negli ultimi decenni del Novecento, con il risultato di una politica

di Federico Covili, Presidente del Centro culturale F.L. Ferrari “Uno dei problemi di oggi è il divorzio tra cultura e politica, con il risultato di una politica epidermica, a volte

Lo fece tra l’altro attraverso i discorsi e i radiomessaggi, nei quali indicò il grande obiettivo: cercare la pace come fondamento di una convivenza civile liberata dall’odio e dai conflitti.

“Uno dei problemi di oggi è il divorzio tra cultura e politica, con il risultato di una politica epidermica, a volte ignorante, del giorno per giorno, con poche visioni, segnata da

Il cardinale Zuppi: „Divorzio tra cultura e politica, che è diventata a volte ignorante“ Il passaggio più forte dell’intervento del presidente della Cei, e arcivescovo di Bologna, al

Carburanti Urso: domani parte «l’operazione trasparenza», cittadini segnalino aumenti Urso: domani parte «l’operazione trasparenza», cittadini segnalino aumenti