GORT

Reviews

Fibrillazione Atriale: Chi È A Rischio E Come Si Tratta

Di: Everly

Fibrillazione atriale: chi è a rischio e come si tratta - la Repubblica

Fibrillazione atriale: sintomi, cure, aspettativa di vita

Diagnosi. Poiché la fibrillazione può non portare a sintomi e può essere intermittente, la sua diagnosi è generalmente difficile. Controllare il battito cardiaco per capire

Alcune persone non accusano alcun sintomo e scoprono di avere la fibrillazione atriale durante una visita medica. Anche quando è asintomatica, la fibrillazione atriale è una malattia seria. Il

Se alla fibrillazione atriale è associata anche un vizio strutturale del cuore si parla di fibrillazione atriale concomitante (50% dei casi). Alcuni individui affetti da fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale si presenta in genere con alcuni disturbi caratteristici, che possono essere più o meno evidenti. I più classici sono battito cardiaco rapido e irregolare, sensazione che il

  • Fibrillazione atriale: alterazione ritmo cardiaco
  • Fibrillazione Atriale Cosa fare
  • Fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

Il rischio di fibrillazione atriale aumenta con l’età. È ampiamente riconosciuto che il rischio di sviluppare fibrillazione atriale raddoppia con l’aumentare dell’età e l’età avanzata è il predittore

La fibrillazione atriale è un’aritmia cardiaca che si associa ad un rischio significativo, soprattutto in alcune categorie di pazienti, di fenomeni trombotici all’interno del

Con circa 500mila casi in Italia e 60mila nuove diagnosi ogni anno, la fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più comune, e la sua diffusione aumenta con l’avanzare dell’età. La fibrillazione atriale, di per sè, non è pericolosa per la

Fibrillazione Atriale: tutto quello che devi sapere

In base a frequenza e durata dell’aritmia, la fibrillazione atriale è divisa in tre forme: Fibrillazione atriale parossistica: la fibrillazione atriale si verifica con una crisi improvvisa, dura non più di

Fibrillazione atriale, inclusa fibrillazione atriale parossistica, è come una sinfonia caotica nel tuo cuore, con le camere superiori del cuore che battono in modo non sincronizzato con quelle

La fibrillazione atriale è l’aritmia più comune nella popolazione generale e la sua prevalenza tende ad aumentare con la crescita dell’età. Anche non trattandosi di un’aritmia di per sé rischiosa

Fibrillazione atriale: di cosa si tratta? Le aritmie sono alterazioni del ritmo cardiaco che influenzano il flusso sanguigno. “Fibrillazione atriale” è un termine medico che si riferisce a

La FA è una delle aritmie più diffuse e i suoi fattori di rischio includono ipertensione, malattia coronarica e obesità. Se non trattata, la FA può aumentare il rischio di ictus. Cos’è la

La fibrillazione atriale è l’aritmia più diffusa nella popolazione generale e la sua prevalenza tende a crescere con l’avanzare dell’età. La maggior parte dei pazienti che ne

La fibrillazione atriale si manifesta con irregolarità del battito cardiaco, mancanza di respiro e vertigine. Ecco cause, sintomi e cure. Se con l’avanzare dell’età ci capita spesso di

Fibrillazione Atriale: Cos’è, Sintomi, Cause e Trattamenti

Hai mai sentito parlare di Fibrillazione Atriale? Si tratta di una frequente tipologia di aritmia che interessa l’1-2% della popolazione. Nel nostro articolo illustreremo nel dettaglio in cosa

Introduzione: La fibrillazione atriale (FA) è una patologia del ritmo cardiaco che può portare a gravi complicazioni, come l’ictus e l’insufficienza cardiaca.

La fibrillazione atriale è un disturbo che coinvolge le camere superiori del muscolo cardiaco, gli atri, e determina un battito accelerato: si parla infatti di cuore in fibrillazione. Si manifesta con l’

Spieghiamo in parole semplici cos’è la fibrillazione atriale, come si manifesta (sintomi) e quali sono le cause e le possibili terapie.

Il rischio nel corso della vita di sviluppare una fibrillazione atriale è di circa il 25% nei maschi e del 20% nelle femmine. La prevalenza aumenta con l’età; < 1% a 50 anni, 1-4% a 65 anni e 6-15% a 80 anni (2). La fibrillazione atriale tende a

Fibrillazione atriale: i rischi di chi è anche diabetico o «fragile ...

La Fibrillazione Atriale (FA) è una condizione cardiaca comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di un disturbo del ritmo cardiaco che può avere gravi implicazioni sulla

Per il mantenimento del ritmo sinusale si può ricorrere anche alla ablazione atriale sinistra transcatetere. Nella maggior parte dei casi l’ablazione interessa le vene polmonari in quanto si

Si tratta di fibrillazione atriale quando si manifesta una irregolarità nel battito cardiaco, il più delle volte accelerandolo. Questo fenomeno può portare sintomi quali palpitazioni cardiache,

Nel complesso, tuttavia la fibrillazione atriale non è un’aritmia che mette a rischio la vita: si potrebbe paragonare ad un’automobile, che, normalmente dotata di 4 cilindri,

Oltre ai sintomi, qualche volta invalidanti, la fibrillazione atriale pone a rischio di eventi trombotici, perché l’immobilità meccanica degli atrii facilita la creazione di coaguli che possono poi

Come si cura la fibrillazione atriale? I trattamenti per questa aritmia sono diversi e dipendono da vari fattori tra cui la tipologia di fibrillazione atriale, la causa, l’entità dei sintomi, le possibili complicanze e lo stato di salute generale.

Tanto che i soggetti obesi presentano un rischio di fibrillazione atriale di quasi il 50% più alto rispetto agli individui normopeso, del 64% di andare incontro a infarto e ictus e del

I sintomi, le cause e i fattori di rischio della Fibrillazione Atriale. Per saperne di più su questa rischiosa patologia che può causare ICTUS.